Auguri a … Edoardo !!!

Auguri a … Edoardo Bennato !!!
(Napoli, 23 luglio 1946)
Lascio che le parole parlino da sole……
Da quel capolavoro del 1973 “Non farti cadere le braccia”, che considero personalmente il migliore album italiano di sempre, i mie inni ….. pura poesia !!!
I testi di Edoardo mi hanno formato più di tanti libri scolastici …. e scusate se è poco !!!

Una settimana
un giorno o solamente un’ora
a volte vale una vita intera
il tempo passa in fretta
e ti ruba quello che hai
………
(Una settimana, un giorno)

Un giorno credi di esser giusto
e di essere un grande uomo
in un altro ti svegli
e devi cominciare da zero…
Situazioni che stancamente
si ripetono senza tempo
una musica per pochi amici
come tre anni fa…
A questo punto non devi lasciare
qui la lotta è più dura, ma tu
se le prendi di santa ragione
insisti di più…
Sei testardo, questo è sicuro
quindi ti puoi salvare ancora
metti tutta la forza che hai
nei tuoi fragili nervi…
Quando ti alzi e ti senti distrutto
fatti forza e vai incontro al tuo giorno
non tornar sui tuoi soliti passi
basterebbe un istante…
……..
(Un giorno credi)

Non so se ti è capitato mai
di dovere fare una lunga corsa
e a metà strada stanco
dire a te stesso: adesso basta!
Eppure altri stan correndo ancora
intorno a te… allora:
Non farti cadere le braccia…
…….
(Non farti cadere le braccia)

…….
Ogni cosa ha un suo prezzo
e nessuno lo sa
quanto costa la mia libertà
(Venderò da “La torre di Babele” del 1976)

Potrei continuare ……. quasi all’infinito !!!

Happy Birthday … Don Henley !!!

Happy Birthday … Don Henley !!!
Donald Hugh Henley (22 luglio 1947).
Insieme a Glenn Frey e Jackson Browne, rappresenta per me uno dei miti artistici impareggiabili….. insuperabili…. inarrivabili !!!
Ha venduto con gli Eagles oltre 120 milioni di album in tutto il mondo, vincendo sei Grammy Awards, cinque #1 singles, 17 Top 40 singles, e sei #1 album. Gli Eagles sono senza discussioni la più grande e famosa Rock Band americana della storia.
Gli Eagles sono stati introdotti nel 1998 nella “Rock and Roll Hall of Fame”.
Nel 2000 Henley è stato inserito nella Songwriters Hall of Fame e nel 2008 è stato classificato dalla rivista Rolling Stone 87° nella lista dei più grandi cantanti di tutti i tempi.

Dalla sua carriera solista ci sarebbero diverse perle:
I Can’t Stand Still – 1982
“I Can’t Stand Still” (Don Henley, Danny Kortchmar)
“Nobody’s Business” (Henley, Bob Seger, J.D. Souther)
“Talking to the Moon” (Henley, Souther)
“Dirty Laundry” (Henley, Kortchmar)
Building the Perfect Beast – 1984
“The Boys of Summer” (Don Henley, Mike Campbell)
“You Can’t Make Love” (Henley, Danny Kortchmar)
“You’re Not Drinking Enough” (Kortchmar)
“Not Enough Love in the World” (Henley, Kortchmar, Benmont Tench)
“All She Wants to Do Is Dance” (Kortchmar)
“Sunset Grill” (Henley, Kortchmar, Tench)
The End of the Innocence – 1989
“The End of the Innocence” (Henley, Bruce Hornsby)
“I Will Not Go Quietly” featuring Axl Rose (Henley, Kortchmar)
“The Last Worthless Evening” (John Corey, Henley, Lynch)
“New York Minute” (Henley, Kortchmar, Jai Winding)
“Gimme What You Got” (Corey, Henley, Lynch)
“The Heart of the Matter” (Mike Campbell, Henley, Souther)
Inside Job (2000)
“Nobody Else in the World but You” (Don Henley, Stan Lynch, Jai Winding)
“Taking You Home” (Stuart Brawley, Henley, Lynch)
“For My Wedding” (Larry John McNally)
“Everything Is Different Now” (Scott Crago, Timothy Drury, Henley)
“My Thanksgiving” (Henley, Lynch, Winding)

Dalla sua sterminata lista di perle composte e cantate da lui, ho scelto dal mitico concept album “Desperado” la track di chiusura “Doolin-Dalton / Desperado (Reprise)” (Frey, Souther, Henley, Browne) Lead vocals by Don Henley.

Correva l’anno 1990 – Roger Waters live in Berlin!

Correva l’anno 1990!
Il 21 luglio 1990 Roger Waters esegue l’Opera rock dei Pink Floyd “The Wall” a Berlino, per celebrare “la caduta del Muro” ufficialmente iniziata poco prima (13 giugno).
All’iniziativa hanno partecipano i seguenti ospiti: Bryan Adams, The Band, Paul Carrack, Thomas Dolby, Marianne Faithfull, James Galway, Jerry Hall, The Hooters, Cyndi Lauper, Ute Lemper, Joni Mitchell, Paddy Moloney, Van Morrison, Sinead O’Connor e gli Scorpions. Questo evento è stato immortalato in un bellissimo DVD/CD.
Spettacolo di grandissima intensità a cui hanno partecipato circa 350.000 spettatori. Incredibile emozione in parte personalmente vissuto durante i due concerti di Milano e in attesa di vederlo in proporzioni simili (stadio con palco più grande) a Padova venerdì 26 Luglio.

I Remember … “Smallcreep’s Day”

Vediamo chi si ricordi di questo incredibile album Progressive rock ….. “Smallcreep’s Day” di Mike Rutherford.
Concept album poco conosciuto che, come evidenzia il titolo, ripercorre in musica l’intera giornata del protagonista di questa “storia”. Realizzato nel 1980 tra “…..And Then There Were Three” e “Duke” dei Genesis!!!
Non esiste in Spotify e manca la versione full album in youtube. I due link postati sono suddivisi in lato A e lato B del vecchio vinile.

Formazione:
Anthony Phillips – keyboards (ex Genesis)
Noel McCalla – vocals
Simon Phillips – drums (molte collaborazione e dal 1993 Toto)
Morris Pert – percussion
Mike Rutherford – guitars, basses

LATO A

LATO B




Pink Floyd in Venice – 15 Luglio 1989

Correva l’anno … 1989 !!!
Epico concerto in Piazza San Marco a Venezia trasmesso “Live” dalla Rai. Evento che rimane nella storia come le grandi esibizioni Rock tipo Woostock, Live Aid e altre. Uno show trasmesso in oltre venti Paesi per più di cento milioni di spettatori.
Posso dire….. “c’ero anch’io” … in diretta TV !!! Ho ancora la registrazione in VHS !!!
Il Palco galleggiante ormeggiato di fronte a Piazza San Marco. Sono rimasto estasiato per tutta la durata della trasmissione, con la paura che qualche stranezza accadesse alla mia preziosa cassetta VHS. Invece è andato tutto bene. Il nastro è bastato e miracolosamente non è stato inghiottito dal registratore.
Memorabile !!!

Setlist:
1. Shine You Crazy Diamond
2. Learning To Fly
3. Yet Another Movie
4. Round And Around
5. Sorrow
6. The Dogs Of War
7. On The Turning Away
8. Time
9. The Great Gig In The Sky
10. Wish You Were Here
11. Money
12. Another Brick In The Wall
13. Comfortably Numb
14. Run Like Hell

David Gilmour (guitars and vocals)
Richard Wright (keyboards and vocals)
Nick Mason (drums and percussion)
Jon Carin (keyboards, synthesizers and vocals)
Tim Renwick (guitars)
Guy Pratt (bass and vocals)
Scott Page (saxophones)
Gary Wallis (percussion)
Rachel Fury (backing vocals)
Durga McBroom (backing vocals)
Lorelei McBroom (backing vocals)

Happy Birthday … Linda Ronstadt !!!

Linda Marie Ronstadt (July 15, 1946)
Mai abbastanza premiata … voce bellissima e interprete di grande intensità !!!
I mitici Eagles, prima di diventare tali, erano la sua Band. Si ritroveranno spesso… nelle sessions dei suoi album !!!
Dall’album “Simple Dreams” del 1977 … “It’s So Easy“, qui in versione Live con una SuperBand.
Buona MusicA … “Easy” a tutti !!!

Linda su Spotify
http://www.youtube.com/watch?v=hK5YGmVqE_c

Live Aid – 13 Luglio 1985 !!!

Correva l’anno … 1985
Live Aid – 13 Luglio 1985 !!!
Incredibile evento …. in tutti i sensi! Sia per le motivazioni che la partecipazione (artisti e pubblico)……… FEED THE WORLD !!!
Impresa colossale svolta a Wembley Stadium London & JFK Stadium Philadelphia e voluta da Bob Geldof …. “Può darsi che la cosa sia un pò megalomane. Ma che lo sia pure, se si svolge davanti a miliardi di spettatori!“.
Phil Collins ha dichiarato: “Ho preso il Concorde e ho cantato in tutti e due i concerti. La gente ne ha parlato parecchio. Ma, onestamente, non è stata gran cosa. Che cosa sono tre ore e mezzo di volo?

Oggi mi rimane il ricordo, come se fosse ieri, della mega diretta televisiva rimpallata dai 3 canali Rai (+ radio Rai) e le cassette audio con le registrazioni integrali (catturate stereo alla radio) di diverse esibizioni tra cui Phil Collins e Sting, Dire Straits, U2, Clapton, Bowie, Led Zeppelin (anche se non ufficialmente con tale nome), Queen, Mick Jagger & Tina Turner, Bryan Ferry, CSN&Y, Duran Duran, Elton John, Simple Minds, Pretenders e Santana. Il Box ufficiale (4 DVD del 2004) non contiene tutto il materiale trasmesso.
Le migliori? Assolutamente U2 (stratosferici e trascinanti), Led Zeppelin (per una questione storica di reunion), Sting (che propone i brani dei Police con il suo approssimativo accompagnamento alla chitarra … mitico ma chissene….), sempre Sting con Phil Collins e Branford Marsalis.
Oltre a questo …. la maglietta originale dell’epoca (tutto era per una buona causa) oggi incorniciata perché non ci starei più dentro … e uno splendido book dell’epoca di dimensioni extra (supplemento speciale alla rivista Max di ottobre ’85) con le spettacolari immagini di tutti i protagonisti.
Per chiudere la frase di Jack Nicholson, chiamato a fare da presentatore all’evento: “Non è che possiamo mandare un sandwich per via aerea, per raccomandata. E’ per questo che siamo qui.

Sting – Message in a Bottle

Sting – Roxanne (with Branford Marsalis)

Sting – Driven to Tears (with Branford Marsalis)

Sting & Phil Collins – Every Breath You Take (with Branford Marsalis)

Phil Collins & Sting – Long Long Way To Go

Phil Collins – Against All Odds

Phil Collins – In the Air Tonight

Phil Collins – In The Air Tonight (Philadelphia)

Led Zeppelin – Stairway to Heaven (with Phil Collins)

U2

Queen

Dire Straits – Money for Nothing (with Sting)

Eric Clapton – White Rooom (with Phil Collins)

Eric Clapton – Leyla (with Phil Collins)

Happy Birthday … Christine McVie !!!

Happy Birthday … Mrs. McVie !!!
Christine McVie nome vero Christine Anne Perfect (12 luglio 1943).
Grande brano tratto dal super venduto album del 1977 “Rumours” con già situazioni difficili all’interno del gruppo e le coppie che “scoppiavano”. Altro che …. rumours!!!!
Ma forse il lato artistico ci ha guadagnato!!!

Songbird (Christine McVie)
“For you there’ll be no crying
for you the sun will be shining
‘cause I feel that when I’m with you
it’s alright, I know it’s right
And the songbirds keep singing
like they know the score
and I love you, I love you, I love you
like never before
To you, I would give the world
to you, I’d never be cold
‘cause I feel that when I’m with you
it’s alright, I know it’s right
And the songbirds keep singing
like they know the score
and I love you, I love you, I love you
like never before
Like never before
like never before”.

http://www.youtube.com/watch?v=z7kmw31nRDU

Gov’t Mule – Milano, 10 luglio 2013

pick Warren

I Muli di Warren Haynes approdano a Milano per un concerto inizialmente annunciato al Castello Sforzesco di Vigevano in occasione della consueta rassegna “10 Giorni Suonati” e poi spostato per ragioni note solo alla Giunta Comunale ed agli organizzatori (promoter Claudio Trotta della Barley Arts) all’Agorà di Milano (Officine Creative Ansaldo – OCA).

Il concerto della durata di circa tre ore, composta da due set, e stato caratterizzato da un suono scandaloso causato da una location non adatta a questo genere di eventi Rock ed alle qualità tecniche della Band. Warren Haynes si scusa pubblicamente affermando: “We apologise for the crazy sounds”. Effettivamente il posto poteva “adattarsi” a festival di musica elettronica senza particolari virtuosismi o pretese ma per i Muli è assolutamente da considerarsi un affronto. Il promoter Claudio Trota si è pubblicamente scusato, concedendo l’ingresso gratis ad altro evento a tutti i possessori del ticket del 10/07 (link al comunicato).

Detto questo, i Muli hanno reagito con l’energia che li contraddistingue. Un Rock/blues poderoso, dominato dalla Gibson di Warren e sostenuto dalla ritmica di Matt Abts (batteria e percussioni) e Jorgen Carlsson (basso) e accompagnato da Danny Louis (voce, chitarra, tastiera). Oltre ai classici in scaletta, c’è spazio anche per brani nuovi che verranno presentati nel prossimo imminente album.

Forse con questa figuraccia ci siamo giocati Warren e soci per tutta la vita e sicuramente è l’ennesima riconferma che i veri professionisti internazionali snobbano l’Italia per “giusta causa”. Finché mettiamo a disposizione spazi inadeguati e ridicoli come questo, come possiamo pensare di avere il meglio che offre la scena musicale mondiale?

In definitiva i Muli promossi a pieni voti, Warren sempre con lode mentre gli organizzatori e la location bocciati con assoluto demerito. Mi segnerò il posto tra quelli da non frequentare mai più.

Nota conclusiva ….. la cattura del pletro di Warren direttamente dal suo fidato e simpatico tecnico …. “The Gibson Tecnical man”. Una piacevole sensazione che aiuta il rientro a casa dopo la tradizionale salamella.

 

SET 1
Streamline Woman
Bad Man Walking
About To Rage
Larger Than Life
New World Blues
No Reward (New track)
Banks Of The Deep End
Kind Of Bird

Set 2
Forevermore
Temporary Saint
Slackjaw Jezebel
The Letter (The Box Tops cover)
Drums solo
Captured (New track)
Any Open Window
Bad Little Doggie
Mule / Whole Lotta Love / Immigrant Song Tease
Hallelujah (Leonard Cohen cover)
The Hunter w/Fabio Drusin (Albert King cover)
Good Morning Little Schoolgirl w/ Fabio Drusin (Sonny Boy Williamson cover)

20130712-002402.jpg

Happy Birthday … Peter Cincotti !!!

Happy Birthday … Peter !!!
Peter Cincotti (New York, 11 luglio 1983).

L’album “East of Angel Town” del 2007 e lo spettacolare DVD “Live in New York” (2005) sono le sue cose migliori. Proprio il live è spettacolare. Realizzato nelle strade… di New York con stupore della gente e sui tetti con relativo tramonto. Bellissime immagini! Imperdibile!!!! Emozionante come il concerto all’Arena Civica di Milano di qualche anno fa.
http://ww.youtube.com/watch?v=VNhDZEVPi_g

http://www.youtube.com/watch?v=E70QgZrsONg

http://www.youtube.com/watch?v=gYcywA3uv60

Spotify