Do you remember … Face Value !!!

Dopo aver vissuto il vero glorioso periodo acquistando il mitico LP “Face Value” di Phil Collins al momento dell’uscita … era il 1981, comprando poi quel fantastico supporto che doveva essere pressoché perfetto … il Compact Disc o più comunemente chiamato CD, passando anche per riedizioni successive garantite “superiori” … Audio Fidelity KT Gold Limited Numbered Edition, eccomi di fronte all’ennesimo esborso per questo incredibile album … download files in 24bit 96kHz da HDtracks. Il risultato è assolutamente grandioso e supera ogni limite uditivo. Non oso pensare oltre !!!

Invogliato da sconti, ho “preso” (parola grossa … ho solo dei grossi file) “Face Value” (81),  “Hello, I Must Be Going” (82) e “…But Seriously” (89) …. tre autentici capolavori.
Non intendo dilungarmi sulla bellezza dei brani per i quali si è già scritto tutto e di più, la mia intenzione è quella di evidenziarne la “pura” qualità sonora.

La premessa è d’obbligo … ci troviamo di fronte a capolavori assoluti anche sotto il profilo audio. Tutti e tre prodotti e curati dalle sapienti mani esperte di Hugh Padgham, già con Genesis e Police, e tecnicamente parlando pressoché perfetti. Il lavoro di adattamento al mondo HD audio non dovrebbe essere stato poi troppo impegnativo.
Il risultato è un suono perfetto, dinamico, caldo, equilibrato e assolutamente preciso. Lo spettro sonoro è riportato in maniera fedele e non c’è una sola frequenza che “stona”. Si riesce a ricollocare tutti gli strumenti nel fronte d’ascolto con accuratezza e precisione. Sembra di avere Phil e band proprio di fronte. Ovviamente la batteria è quella più in evidenza, ma lo era già all’origine. La seconda voce in “Another Day in Paradise” (di David Crosby) è sorprendentemente reale.

In definitiva e considerata la premessa iniziale, ci troviamo di fronte tre album già perfetti alla nascita, ma che vengono ulteriormente esaltati con impianti audio in grado di “gestire” adeguatamente queste versioni liquide a 24bit. Per quanto mi riguarda ne è valsa assolutamente la pena.

Segnalo l’esistenza anche delle versioni a 192kHz, ma dopo numerose prove e confronti, sono arrivato alla conclusione che l’orecchio umano, anche il più “allenato” e sensibile, non arrivi a recepire tali sottili differenze. Roba da “pipistrelli” …. il gioco non vale la candela o forse necessitano impianti HiFi oltre ogni ragionevole esborso economico.

 

Quarterflash … debut album 1981

October 20, 1981

Quarterflash … Great debut album 1981.

Track listing
“Harden My Heart” (Marv Ross) – 3:51
“Find Another Fool” (Ross) – 4:32
“Critical Times” (Charles) – 5:06
“Valerie” (Ross) – 4:20
“Try to Make It True” (Ross) – 3:38
“Right Kind of Love” (Ross) – 3:49
“Cruisin’ With the Deuce” (Ross) – 4:10
“Love Should Be So Kind” (Ross) – 3:10
“Williams Avenue” (Ross) – 7:57

Band
Rindy Ross: Vocals, Saxophone
Marv Ross: Guitars
Jack Charles: Guitars
Rick DiGiallonardo: Keyboards
Rich Gooch: Bass
Brian David Willis: Drums, Percussion

Credits
Timothy B. Schmit: Additional Vocals
Paulinho DaCosta: Percussion
Bruce Sweetman: Violin
John Boylan: Additional Vocals

John Boylan: Producer
Paul Grupp: Engineer

I Remember … John Lennon !!!

I Remember … John Lennon !!!
Happy Birthday John!!!
John Winston Lennon (9 October 1940 – 8 December 1980) … John Ono Lennon.

Imagine there’s no countries
It isn’t hard to do
Nothing to kill or die for
And no religion too
Imagine all the people
Living life in peace…

R.I.P.


Ah, people asking questions lost in confusion
Well I tell them there’s no problem, only solutions


CAPOLAVORO — MASTERPIECE !!!!!!!

My favorite song ……. “stripped down” !!!
Amazing !!!!







Da un album immenso …….


I Remember … Imagine !!!

I Remember … “Imagine” !!!
08/10/71 esce nel Regno Unito l’album più rappresentativo (e famoso) di John Lennon.
Mettendo da parte la song del secolo (la title track), tralasciando la super sfruttata e coverizzata “Jealous Guy”, propongo la dolce e dai contenuti universali … “Oh My Love”.
Everything is clear in my heart
I feel life, oh I feel love
Everything is clear in our world
Aggiungo solo quello che sta alla base dell’intero lavoro …. Peace & Love !!!

http://m.youtube.com/watch?feature=plpp&v=cmvef-I0nyY

I Remember … Dan Fogelberg !!!

I Remember … Dan Fogelberg !!!
Daniel Grayling “Dan” Fogelberg (August 13, 1951 – December 16, 2007)
Poco conosciuto in Italia, è stato artista di rara sensibilità e umanità. Ci lascia la sua preziosa eredità …. la sua Musica. Spotify: http://open.spotify.com/artist/0cA5Tg15TwARIRZeiNT1RO
“The Wild Places” … his Peace Pleaces. RIP

Kiss MTV Unplugged

Niente trucchi, nessuna finzione, via il casino, a riposo i fuochi pirotecnici …. solo musica, tranquillità e giusto feeling.
Adoro questa canzone, adoro questa versione, adoro la serie “Unplugged”, adoro questo splendido DVD (raro perché non ufficiale) che cattura tutte le takes e prove fatte durante le riprese del famoso programma USA “MTV Unplugged”. Disponibile solo in CD o nella raccolta video “Kissology Volume 3″ ma solo per la parte del 09/08/95 andata in onda.

Per gli amanti della Musica … senza orpelli !!!!

Sure Know Something

MTV Unplugged & Uncut

I Remember … “Smallcreep’s Day”

Vediamo chi si ricordi di questo incredibile album Progressive rock ….. “Smallcreep’s Day” di Mike Rutherford.
Concept album poco conosciuto che, come evidenzia il titolo, ripercorre in musica l’intera giornata del protagonista di questa “storia”. Realizzato nel 1980 tra “…..And Then There Were Three” e “Duke” dei Genesis!!!
Non esiste in Spotify e manca la versione full album in youtube. I due link postati sono suddivisi in lato A e lato B del vecchio vinile.

Formazione:
Anthony Phillips – keyboards (ex Genesis)
Noel McCalla – vocals
Simon Phillips – drums (molte collaborazione e dal 1993 Toto)
Morris Pert – percussion
Mike Rutherford – guitars, basses

LATO A

LATO B




Pink Floyd in Venice – 15 Luglio 1989

Correva l’anno … 1989 !!!
Epico concerto in Piazza San Marco a Venezia trasmesso “Live” dalla Rai. Evento che rimane nella storia come le grandi esibizioni Rock tipo Woostock, Live Aid e altre. Uno show trasmesso in oltre venti Paesi per più di cento milioni di spettatori.
Posso dire….. “c’ero anch’io” … in diretta TV !!! Ho ancora la registrazione in VHS !!!
Il Palco galleggiante ormeggiato di fronte a Piazza San Marco. Sono rimasto estasiato per tutta la durata della trasmissione, con la paura che qualche stranezza accadesse alla mia preziosa cassetta VHS. Invece è andato tutto bene. Il nastro è bastato e miracolosamente non è stato inghiottito dal registratore.
Memorabile !!!

Setlist:
1. Shine You Crazy Diamond
2. Learning To Fly
3. Yet Another Movie
4. Round And Around
5. Sorrow
6. The Dogs Of War
7. On The Turning Away
8. Time
9. The Great Gig In The Sky
10. Wish You Were Here
11. Money
12. Another Brick In The Wall
13. Comfortably Numb
14. Run Like Hell

David Gilmour (guitars and vocals)
Richard Wright (keyboards and vocals)
Nick Mason (drums and percussion)
Jon Carin (keyboards, synthesizers and vocals)
Tim Renwick (guitars)
Guy Pratt (bass and vocals)
Scott Page (saxophones)
Gary Wallis (percussion)
Rachel Fury (backing vocals)
Durga McBroom (backing vocals)
Lorelei McBroom (backing vocals)

Live Aid – 13 Luglio 1985 !!!

Correva l’anno … 1985
Live Aid – 13 Luglio 1985 !!!
Incredibile evento …. in tutti i sensi! Sia per le motivazioni che la partecipazione (artisti e pubblico)……… FEED THE WORLD !!!
Impresa colossale svolta a Wembley Stadium London & JFK Stadium Philadelphia e voluta da Bob Geldof …. “Può darsi che la cosa sia un pò megalomane. Ma che lo sia pure, se si svolge davanti a miliardi di spettatori!“.
Phil Collins ha dichiarato: “Ho preso il Concorde e ho cantato in tutti e due i concerti. La gente ne ha parlato parecchio. Ma, onestamente, non è stata gran cosa. Che cosa sono tre ore e mezzo di volo?

Oggi mi rimane il ricordo, come se fosse ieri, della mega diretta televisiva rimpallata dai 3 canali Rai (+ radio Rai) e le cassette audio con le registrazioni integrali (catturate stereo alla radio) di diverse esibizioni tra cui Phil Collins e Sting, Dire Straits, U2, Clapton, Bowie, Led Zeppelin (anche se non ufficialmente con tale nome), Queen, Mick Jagger & Tina Turner, Bryan Ferry, CSN&Y, Duran Duran, Elton John, Simple Minds, Pretenders e Santana. Il Box ufficiale (4 DVD del 2004) non contiene tutto il materiale trasmesso.
Le migliori? Assolutamente U2 (stratosferici e trascinanti), Led Zeppelin (per una questione storica di reunion), Sting (che propone i brani dei Police con il suo approssimativo accompagnamento alla chitarra … mitico ma chissene….), sempre Sting con Phil Collins e Branford Marsalis.
Oltre a questo …. la maglietta originale dell’epoca (tutto era per una buona causa) oggi incorniciata perché non ci starei più dentro … e uno splendido book dell’epoca di dimensioni extra (supplemento speciale alla rivista Max di ottobre ’85) con le spettacolari immagini di tutti i protagonisti.
Per chiudere la frase di Jack Nicholson, chiamato a fare da presentatore all’evento: “Non è che possiamo mandare un sandwich per via aerea, per raccomandata. E’ per questo che siamo qui.

Sting – Message in a Bottle

Sting – Roxanne (with Branford Marsalis)

Sting – Driven to Tears (with Branford Marsalis)

Sting & Phil Collins – Every Breath You Take (with Branford Marsalis)

Phil Collins & Sting – Long Long Way To Go

Phil Collins – Against All Odds

Phil Collins – In the Air Tonight

Phil Collins – In The Air Tonight (Philadelphia)

Led Zeppelin – Stairway to Heaven (with Phil Collins)

U2

Queen

Dire Straits – Money for Nothing (with Sting)

Eric Clapton – White Rooom (with Phil Collins)

Eric Clapton – Leyla (with Phil Collins)

Glenn Frey – Strange Weather !!!

The best solo album of Glenn Frey …. Strange Weather!!! My personal opinion!
My favorite tracks: “Brave New World”, “Strange Weather”, “I’ve Got Mine”, “River of Dreams”, “Long Hot Summer”, “Love in the 21st Century” and “Part of Me, Part of You” (Thelma and Louise soundtrack).

After the fantastic album “Soul Searchin'” (1988), Glenn has released a new “solo” album that I consider his masterpiece.
I remember … The Concert at Teatro dell’Elfo, 29/06/92.

Tracks list album (Spotify)
Silent Spring” [instrumental] (Frey, Oliver) – 1:50
Long Hot Summer” (Frey, Jack Tempchin, Hawk Wolinski) – 5:17
Strange Weather” (Frey, Oliver, Tempchin) – 5:03
Aqua Tranquilla” [instrumental] (Frey) – 0:50
Love in the 21st Century” (Frey, Kortchmar, Tempchin) – 6:12
He Took Advantage (Blues for Ronald Reagan)” (Frey, Tempchin) – 4:42
River of Dreams” (Frey, Tempchin) – 6:07
I’ve Got Mine” (Frey, Tempchin) – 5:35
Rising Sun” [instrumental] (Frey, Oliver) – 0:38
Brave New World” (Frey, Tempchin) – 6:20
Delicious” (Frey, Tempchin) – 3:47
A Walk in the Dark” (Frey, Oliver) – 5:18
Before the Ship Goes Down” (Frey, Tempchin) – 4:31
Big Life” (Frey, Tempchin) – 4:18
Part of Me, Part of You” (Frey, Tempchin) – 5:57
“Ain’t it Love” (Frey, Tempchin) – 4:04 (Bonus Track for Japan)

Credits
Glenn Frey – acoustic guitar, vocals, background vocals
Kenny Aronoff – drums
Bill Bergman – tenor saxophone
John Berry, Jr. – trumpet
Rosemary Butler – background vocals
Valerie Carter – background vocals
Lenny Castro – percussion
Al Garth – saxophone
Mark Goldenberg – guitar
Heart Attack Horns
Robbie Kilgore – keyboards
Bobby Martin – background vocals
Chris Mostert – saxophone
Jay Oliver – keyboards, multiple instruments
Jerry Scheff – bass
Greg Smith – baritone saxophone
Benmont Tench – organ
Scott Thurston – piano
Roy Wiegand – trumpet

Producers: Glenn Frey, Elliot Scheiner, Don Was

http://m.youtube.com/watch?v=JrCm7m2mOYs

Articolo Corriere http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/29/Glenn_Frey_rock_atmosfera_co_0_9206291323.shtml